Translate

Visualizzazione post con etichetta pollo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pollo. Mostra tutti i post

martedì 20 novembre 2012

Hayashi rice - pollo


 La ricetta per l'hayashi rice la trovate qui. A seguire, le foto della preparazione con il pollo al posto del manzo! ^^
















Hayashi rice

 Una ricetta giapponese, dal sapore occidentale.
Un must per riciclare qualsiasi ortaggio o carne avanzati!
(qui la versione base)





 Ingredienti per il roux:
  • 10g burro
  • 2 cucchiai farina
  • 50 ml (circa) di brodo caldo
 Inizio a sciogliere il burro in un pentolino non troppo largo.
 Verso la farina e mescolo fino a creare un impasto omogeneo. Cucino per 10-15 minuti al minimo finchè il roux non ha un bel colore nocciola.
Ottenuto il colore desiderato, tolgo dal fuoco ed aggiungo il brodo, mescolando fino a che non si formi una palla.















Ingredienti vegetali:
  • 1 cucchiaio di burro
  • mezzo cucchiaio di olio
  • mezza cipolla tagliata grossolanamente
  • una carota tagliata a bastoncini
  • 1 (o 2, a piacere) spicchio d'aglio tritato
  • 50 g di champignon tagliati a fette
  • 1 cucchiaio di ketchup
  • 3 cucchiai di vino rosso
  • 150ml brodo
  • 100g pomodoro (passata o cubetti)
  • 1 cucchiaino e mezzo di miele
  • 1 foglia di alloro
  • 2 cucchiai di piselli
  • sale, pepe, salsa di soia
 Ingredienti per la carne:
  • 150g di fettine di manzo/vitello tagliate sottili (io ho provato anche con del pollo: non viene male, ma con il manzo il sapore è molto più ricco)
  • sale e pepe
  • olio
Inizio le operazioni rosolando la carne nell'olio. Quando è ben rosolata, la tolgo dal fuoco, aggiusto di sale e metto da parte.


Metto la cipolla e la carota in padella con burro e olio, lascio stufare fino a che la cipolla non è traslucida ed aggiungo quindi l'aglio.
Lascio cuocere per altri 2-3 minuti.
Aggiungo quindi gli champignons (qui non li avevo a disposizione) e porto a cottura.
Alle verdure aggiungo il ketchup e mescolo per bene, facendo insaporire il tutto.
Aggiungo quindi la carne, con tutti i suoi succhi ed il vino rosso, facendo proseguire la cottura a fuoco medio.

Quando il vino è evaporato, aggiungo il brodo, il pomodoro, il miele e la foglia d'alloro.
Porto a bollore il brodo, copro la padella e lascio che la cottura prosegua così, con la fiamma al minimo, per 5-6 minuti.

Aggiungo quindi i piselli (si possono anche sbollentare prima in acqua calda, se sono surgelati. I miei erano praticamente scongelati quando li ho usati, quindi non mi sono posta il problema..)

Quando anche i piselli sono quasi del tutto cotti, aggiungo il roux e lo lascio sciogliere per bene.
Aggiusto di sale, pepe e salsa di soia (a piacere si può omettere la salsa di soia) e lascio restringere il sugo a piacimento.
Servo con una generosa cucchiaiata di riso bianco mantecato con del burro e del prezzemolo. ^^
E' davvero invitante.. :3

giovedì 30 agosto 2012

Pollo impanato ai corn flakes


 Ricetta semplicissima che prevede solo 4 passaggi:
  1. infarinare il pollo
  2. intingere velocemente il pollo nel latte (il mio era scremato)
  3. rotolare il pollo nei corn flakes frullati cercando di farli aderire premendo (basta usare un po' di sana violenza)
  4. rosolare il pollo in una padella antiaderente unta di olio

    Le varianti: la quantità di sale da aggiungere a pollo cucinato -come per le patatine fritte-, l'eventuale aggiunta di spezie per aromatizzare, la grana dei cornflakes frullati, le dimensioni del pollo -che può essere pure impanato a fette-.
 E' davvero squisito e decisamente croccante! ^^


lunedì 7 novembre 2011

Pollo ai porcini

 Le dosi della ricetta originale non sono state rispettate (troppi petti di pollo per appena 10g di funghi porcini), ma il piatto è stato un successo comunque, quindi..... Procedimento!

Metto a mollo un pacchetto piccolo di funghi porcini secchi seguendo le istruzioni sulla confezione (acqua tiepida per almeno mezz'ora, per i miei porcini).
Una volta ammollati, lavo bene i funghi tentando di eliminare tutta la sabbia e tengo da parte la loro acqua di ammollo ben filtrata. (io ho dovuto usare una garza per filtrarla..continuavano ad essere presenti dei fastidiosi residui..)
 Trito i porcini e riduco a pezzetti pure i petti di pollo (qui erano 3, se non sbaglio..)
 Infarino molto bene i pezzetti di pollo e li butto in una padella capiente ben calda e unta con 3-4 cucchiai di olio.
 Lascio dorare il pollo da un lato e lo salto poi (per quanto possibile senza usare mestoli o arnesi che mi rovinerebbero la panatura..) per farlo dorare uniformemente.
 Il punto di questo passaggio non è quello di cucinare il pollo, ma di dorarne la superficie: una volta che la crosticina prende colore, posso trasferirlo su un piatto e passare ai funghi.
 I funghi vanno cotti in padella per una decina di minuti con sale, aglio (uno spicchio, intero), prezzemolo e parte dell'acqua di ammollo degli stessi.
 Dopo dieci minuti, quando i funghi saranno cotti ed il loro sughetto ridotto...

..vado ad aggiungere il pollo e porto a fine cottura.
Posso decidere di lasciare il pollo croccante e secco, o di farlo diventare più cremoso (sfruttando la farina della panatura) aggiungendo ancora un po' di acqua di ammollo dei funghi o del latte.
Aggiusto di sale e pepe e servo caldo! :)